Vai menu di sezione

Servizio mobilità vacanze nelle Giudicarie

Dal 23 giugno parte il servizio di mobilità intercomunale delle Esteriori - Dal 6 luglio il servizio sperimentale di bicibus da Ponte Arche a Campo Carlo Magno.

Partirà sabato 23 giugno il “Servizio di mobilità vacanze intercomunale nelle Esteriori”, un servizio che vuole tracciare un collegamento tramite trasporto pubblico tra i centri delle Esteriori e Andalo e Molveno. Da quest'anno la gestione del Servizio è stato trasferita alla Comunità di Valle dai comuni di San Lorenzo in Banale, Dorsino, Stenico, Comano Terme, Bleggio Superiore, Fiavè, Molveno e Andalo. Sette le corse giornaliere che collegheranno Ponte Arche a San Lorenzo, passando per Stenico e Dorsino, con la prima salita alle 9.00 del mattino e l'ultima alle 19.45; sei di queste corse proseguiranno fino a Molveno, e tre fino ad Andalo. Completano il servizio di mobilità intercomunale il collegamento tra le Terme di Comano e il Lago di Tenno, passando per Fiavè, e quelli con il Lomaso, fino a Lundo, e con i paesi del Bleggio con capolinea Bivedo.

«È il primo passo di un percorso volto ad ottimizzare l'organizzazione del trasporto pubblico in tutte le Giudicarie, per garantire un collegamento più completo ed efficiente tra le diverse aree, a favore di ospiti e residenti, in particolare nei momenti di elevato flusso turistico» ha sottolineato la presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini che ha aggiunto: «Obbiettivo nel medio termine è quello di aumentare le corse riducendo il costo complessivo, grazie al coordinamento a livello di territorio, proseguendo il progetto attivato con le Amministrazioni Comunali ed il Parco Naturale Adamello Brenta».

Il passaggio della funzione alla Comunità in materia di attivazione e gestione del servizio di trasporto pubblico urbano turistico intercomunale nasce dunque con l'intento di migliorare la qualità dei servizi erogati, favorire il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e ottimizzare l'utilizzo delle risorse economico finanziarie, umane e strumentali: «Col tempo vorremmo riuscire a migliorare le opportunità di mobilità alternativa e realizzare economie di scala, attraverso il collegamento, e possibilmente, la gestione diretta dei servizi di trasporto già svolti localmente. Tutto ciò a beneficio dei turisti ma anche dei residenti delle varie zone, offrendo a tutti nuove e maggiori occasioni di muoversi all’interno del territorio della Comunità, sia per ragioni di lavoro ma anche per stimolare la visita ai luoghi di interesse turistico diffusi nelle Giudicarie e non sempre adeguatamente conosciuti da chi abita in altra zone del nostro ampio territorio» chiarisce l'Assessore ai Servizi sovracomunali, Mobilità e trasporti Gianpaolo Vaia che prosegue: «La convenzione prevede che il servizio di mobilità turistica verrà effettuato dal 23 giugno al 9 settembre 2012, avrà un costo pari a circa 74 mila euro a carico dei comuni interessati, al netto delle cospicue contribuzioni assicurate dalle Terme di Comano e dalla Provincia, oltre che degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti. Il costo dei quali siamo riusciti anche quest’anno a mantenere inalterati, rimanendo di 2 euro il prezzo del biglietto giornaliero e di 10 euro quello settimanale. E’ stata mantenuta anche per quest’anno la possibilità di viaggiare con lo stesso biglietto pure sulle corse di linea svolte da Trentino Trasporti nelle Giudicarie Esteriori, e in più è stata espressamente prevista la facoltà per chi ha l'abbonamento senza limitazione ai servizi di linea di usare lo stesso e accedere gratuitamente alle corse del servizio mobilità vacanze».

La maggiore novità di quest’anno riguarda però il Servizio di Bicibus che collega Ponte Arche con Tione. Un servizio aggiuntivo e sperimentale che va a collegarsi con quello già esistente in Val Rendena e che permetterà di viaggiare caricando la bici sul bus da Ponte Arche sino a Campo Carlo Magno, offrendo agli amanti delle due ruote, ma anche alle famiglie, una possibilità in più di visitare il territorio. “Questo servizio partirà il 6 luglio e terminerà il 31 agosto e consentirà di unire le Esteriori alle piste ciclabili e ai percorsi naturalistici della Busa di Tione e della Val Rendena con tre corse giornaliere di andata alle 8.00, alle 13.30 e alle 16.40 e due corse di ritorno in partenza da Tione alle 13,10 e alle 16,20; le quali, volendo, potrebbero offrire anche ai residenti e ospiti della zona di Tione e della Rendena di visitare in bici le Esteriori, senza dover passare attraverso le gallerie di Ponte Pià” come ha precisato l’assessore Vaia, che ha anche ricordato come “tale nuovo servizio è stato attivato anche grazie alla collaborazione dei Comuni della Val Rendena che organizzano già da alcuni anni il Bicibus Val Rendena, ed in particolare alla disponibilità di Walter Ferrazza sindaco di Bocenago, comune capofila e coordinatore del progetto”.

Un'attenzione per il mondo delle due ruote che la Comunità delle Giudicarie aveva già manifestato partecipando attivamente al progetto "Comano Giudicarie Bike", un progetto che ha permesso di offrire agli amanti della mountain bike dieci percorsi nelle Giudicarie Esteriori, mappati con tracce gps, e che consente di esplorare il territorio che si estende tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta su tracciati emozionanti con panorami mozzafiato.

Valuta questo sito

torna all'inizio