La Comunità delle Giudicarie propone nel proprio stand di carta e cartone focus su informazione ed educazione - Un laboratorio creativo sulla carta riciclata.
Anche l'atelier della carta all'Ecofiera di Montagna
Agricoltura di montagna, biologico, mangiare bene e sano, filiera corta, sostenibilità. La 13ª edizione dell'Ecofiera di Montagna propone un programma ricco e articolato che spazia dall'enogastronomia alle ultime novità in materia di risparmio energetico e fonti alternative, dallo sport all'attenzione per il recupero dei materiali nel pieno rispetto dello spirito di questo appuntamento, che mette l'ambiente al centro. Quattordici i settori tematici, agricoltura di montagna, sviluppo sostenibile, fonti alternative, risparmio energetico, bioedilizia, eco-arredo e design, artigianato, prodotti tipici, produzioni biologiche, ristorazione giudicariese, agriturismo, attività tradizionali della montagna, sport e natura, salute e benessere, distribuiti in quattro padiglioni coperti per un totale di circa 3.000 mq, e oltre 8.000 mq di aree esterne, disposti lungo il viale principale di Tione. Tra gli stand anche quello della Comunità delle Giudicarie che nell'“Atelier della Carta” propone focus su informazione ed educazione.
«Abbiamo voluto essere presenti a questo importante appuntamento che pone al centro dell'attenzione uno sviluppo sostenibile della nostra società con particolare riguardo al mondo dell'agricoltura di montagna, alla filiera corta, alla produzione di energie rinnovabili, alle produzioni tipiche e di nicchia e al recupero e al riutilizzo di materiali, rendendoci parte attiva dell'ampia proposta messa in campo dall'Ecofiera» puntualizza la presidente della Comunità Patrizia Ballardini che aggiunge: «La nostra presenza in Ecofiera con “l'Atelier della Carta” rappresenta un ulteriore tassello del percorso informativo intrapreso dalla Comunità delle Giudicarie per diffondere una cultura orientata ad una gestione consapevole dei rifiuti, con l'obiettivo di far ridurre la quantità di rifiuto prodotto, stimolare la differenziazione dei rifiuti ed avviare un percorso di riciclo e riuso».
Nell'Atelier della Carta, costruito interamente con carta e cartone, si potrà partecipare a “Dalla Carta alla Carta”, laboratorio creativo sulla carta riciclata che stimolerà la creazione di oggetti “sfiziosi” con il semplice utilizzo di carta e cartone che andranno ad abbellire lo stand; partecipando a “La spesa intelligente... come si fa” si potranno acquisire quelle informazioni di base per fare una spesa e produrre piccole quantità di imballaggi e di rifiuti inutili, oppure prendendo parte a “Cinture di sicurezza non solo in automobile” si potranno inventare borse e altri oggetti partendo dall'utilizzo di cinture di sicurezza.
A disposizione nello stand operatori che potranno fornire indicazioni sul corretto smaltimento della carta e dai quali si potrà apprendere come il riciclaggio della carta comprende varie tipologie di prodotti, che vanno dai giornali, riviste, libri, quaderni e opuscoli ai sacchetti, imballaggi di cartone, alle scatole per alimenti, per detersivi o scarpe, fino alle fascette di carta dei vasetti di yogurt e bevande. Lo stand sarà occasione per capire in modo dettagliato come non debba essere conferita negli appositi molok la carta contaminata da sostanza putrescibili o tossiche come fazzoletti, tovaglioli di carta, o che contengono altri tipi di materiali non cellulosici come punti metallici o plastica e come sia importante realizzare una raccolta differenziata “pulita” affinché la stessa possa essere riutilizzata per la produzione di carta di qualità elevata come quella da disegno o quella per fotocopie.