Comunità delle Giudicarie, Terme di Comano e Case di Riposo si incontrano per sviluppare sinergie - Anziani e bambini al centro dell'attenzione.

Comunità delle Giudicarie, Terme di Comano e Case di Riposo si incontrano per sviluppare sinergie - Anziani e bambini al centro dell'attenzione.
* * *
Le Terme di Comano sono di origini antichissime, erano già note ai Romani e conobbero un particolare splendore nel Medioevo, (quando sorse il primo stabilimento termale, con tanto di albergo) e nel Rinascimento. Sepolte poi nel 1400 da una frana furono riscoperte solo nell’Ottocento. E’ affascinante la storia, spesa tra documenti e racconti, di queste antichissime terme. Nel 1825 con il "lascito Mattei" (filantropo beneffattore delle Giudicarie Esteriori ) diventano proprietà dei poveri delle Tre Pievi.
Oggi le terme sono di proprietà dei comuni di Bleggio Superiore, Comano Terme, Dorsino, Fiavè, San Lorenzo in Banale e Stenico e rappresentano il volano dell'economia locale per indotto e occupazione. Mermori di questo lascito ancor oggi le Terme di Comano devolvono tutti gli anni il 2% del proprio fatturato in beneficienza.
Le proprietà aziendali si estendono su una superficie di 14 ettari che comprendono il Grand Hotel Terme, il noto Parco Termale, lo Stabilimento Termale, la Villa Vianini, la Chiesa, il Vecchio Hotel Terme, l'Antica Fonte e l'immobile incompiuto della Sibilla Cumana.
L'approvvigionamento idrico avviene tramite una fonte naturale e due pozzi profondi (appena conclusi i lavori del posso Hydra2 profondo 900m).
Le Terme di Comano erogano circa 250.000 prestazioni all'anno nei settori termale curativo e del benessere e vantano un' apprezzata linea cosmetica e cosmeceutica.
Nel 2008 hanno sottoscritto con i Comuni delle Giudicarie Esteriori e con la Provincia Autonoma di Trento un accordo di programma che prevede un investimento di 37.150.000 €. In primis in programma c'è la realizzazione del nuovo centro benessere: sarà una struttura di 7000mq per una spesa di circa 14 milioni. E' prevista inoltre una riqualificazione generale di tutto il compendio.