Il sito della Comunità delle Giudicarie con tante informazioni in più per il cittadino, nuovi contenuti e nuove sezioni di facile utilizzo.

Il sito della Comunità delle Giudicarie con tante informazioni in più per il cittadino, nuovi contenuti e nuove sezioni di facile utilizzo.
Una Comunità delle Giudicarie al fianco del cittadino nella vita di tutti i giorni, questa la linea scelta dall'amministrazione guidata dalla Presidente Patrizia Ballardini, questo il non facile compito per rispondere alle esigenze informative e quindi di servizio dei giudicariesi.
E così, dopo la partecipazione con uno stand alla XII edizione dell'Ecofiera di Montagna, dove alcuni operatori della Comunità di valle hanno dato indicazione sui servizi erogati ai cittadini, con particolare attenzione alla raccolta differenziata e alla filiera dei rifiuti ed hanno risposto alle molte domande giunte direttamente dalla piazza, ora è on line il sito web aggiornato con nuovi contenuti e con nuove sezioni di facile utilizzo: www.comunitadellegiudicarie.it.
“Servizi per i cittadini” in primo piano in home page, per rendere immediatamente fruibili le informazioni chiave più utili per la popolazione, con attenzione rispetto ai servizi tradizionali ed anche a quelli nuovi, attivati con l’avvio della Comunità: “Servizi sociali”, “Servizio rifiuti”, “Servizi per studenti”, “Edilizia abitativa” e “Servizi in fase di attivazione”.
Quindi la possibilità di individuare servizi ed iniziative in modo diretto in base alla tipologia di utente, con quattro macroaree: “Per la persona e per la famiglia”, “Per le imprese”, “Per gli ospiti”, “Per i comuni”.Così l'utente con un clic può “entrare” nella sezione a lui più consona e trovare tutto ciò che gli può servire.
“Abbiamo trasformato il sito mettendo ‘i Cittadini delle Giudicarie al centro’, per passare da ‘una vetrina istituzionale’ ad un sito fatto di informazioni utili per gli utenti e di spiegazioni rispetto alle iniziative della Comunità delle Giudicarie. Semplificate in modo sostanziale le modalità di accesso alle informazioni, visibili e dirette, e utilizzo di un linguaggio semplice e comprensibile, per mettere al servizio delle persone un ‘sito amico’ che possa diventare un punto di riferimento costantemente aggiornato” ha spiegato Patrizia Ballardini, aggiungendo “Abbiamo introdotto una prima proposta di ‘segmentazione’ rispetto ai nostri possibili utenti, cercando di facilitare il percorso di accesso alle informazioni a quelli che oggi riteniamo essere i target di riferimento prioritari: persone e famiglie delle Giudicarie, aziende e Comuni. Abbiamo privilegiato la semplicità di utilizzo ed i contenuti per lasciare ad una fase successiva una maggiore interattività.”
Una vera “guida online” è dedicata alla raccolta dei rifiuti, dove ciascun cittadino può trovare risposta ad ogni dubbio: indicazioni preziose e pratiche vengono fornite infatti sulla raccolta del rifiuto residuo mediante l'utilizzo di calotte, che ora è in fase sperimentale ed entrerà in vigore in tutte le Giudicarie da inizio 2012 e sul corretto smaltimento di carta e cartone, ma anche farmaci scaduti, indumenti, legno, neon, olio di cucina, organico, pile e batterie, plastica e metallo, pneumatici, residuo pericoloso, rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti urbani pericolosi, vetro, ... con il principale obiettivo di ridurre il rifiuto residuo, ovvero tutto il materiale che avanza dopo la differenziazione dei rifiuti.
Un portale dunque che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per il cittadino e per l'impresa delle Giudicarie. Un modo veloce ed efficace per rendere fruibili ed immediati moltissimi notizie ed indicazioni a tutti i giudicariesi. Il sito infatti può fregiarsi del marchio di accessibilità rilasciato dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) che garantisce che nella progettazione e nello sviluppo dello spazio web, nella veste grafica e nella formattazione, sono stati presi tutti gli accorgimenti necessari per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.
* * *
… info utili ai Cittadini a portata di mano …
Ad esempio entrando nell'area “Per la persona e la famiglia” troveranno informazioni sui Servizi per gli studenti (mense scolastiche, assegni di studio, facilitazioni di viaggio, ..), sui Servizi socio-assistenziali, ma anche sul Progetto Family; e ancora informazioni su Servizi sanitari, Edilizia abitativa, Rifiuti e raccolta differenziata e quindi scoprire le nuove competenze in corso di attivazione. E' il caso del servizio degli asili nido, per il quale la Comunità si sta adoperando per garantire omogeneità di qualità di servizio e tariffe su tutto il territorio giudicariese, in coerenza con la legge di riforma istituzionale e con il protocollo d’intesa tra Consiglio delle Autonomie e Provincia.
Grande impegno anche sul fronte dei Servizi socio-assistenziali, dove il cittadino può trovare informazioni su “Aiuti economici”, “Accoglienza presso strutture”, “Aiuti a domicilio”, “Ascolto e sostegno” e sugli “Interventi integrativi” che vanno dall'accoglienza di minori presso famiglie all'affidamento familiare dei minori, dall'adozione all'accoglienza di adulti presso famiglie all'assistenza domiciliare integrata (A.D.I.), con servizi di lavanderia, pasti e telesoccorso e telecontrollo.
Nondimeno in evidenza il trasferimento alla Comunità della competenza inerente “l’edilizia residenziale pubblica ed abitativa agevolata”, che comporta una programmazione comunitaria che destina risorse secondo le esigenze specifiche locali e che – si apprende anche dal sito - mira «ad incentivare costruzioni rispettose dell'ambiente, a ridurre le emissioni inquinanti, per puntare al risparmio energetico e alla bioedilizia, a favorire l'uso del legno a usare e recuperare il patrimonio edilizio esistente».
Sempre per dare un servizio ai Cittadini, ampio spazio in home page anche ai Comuni delle Giudicarie, rispetto ai quali sono ripresi i dati informativi essenziali, dando la possibilità di accedere direttamente al sito di ciascuno di essi.
Nel sito trova spazio, seppure in modo più defilato, anche l’informazione rispetto all’istituzione, con tutti i dettagli normativi e regolamentari affiancati alla presentazione degli organi della Comunità delle Giudicarie: Assemblea, Conferenza dei Sindaci, Giunta, Consiglieri delegati, Commissioni assembleari.