Dal 1° novembre il dott. Michele Carboni è Segretario per i tre enti - Contenimento dei costi e maggiori sinergie a livello di territorio.

Dal 1° novembre il dott. Michele Carboni è Segretario per i tre enti - Contenimento dei costi e maggiori sinergie a livello di territorio.
Apposta la firma ufficiale sulla convenzione tra Comunità delle Giudicarie, Comune di Bolbeno e Comune di Zuclo: a partire dal primo novembre Michele Carboni è il segretario dei tre enti. Espressa soddisfazione dai Sindaci Diego Chiodega e Paolo Artini, insieme alla Presidente Patrizia Ballardini. La firma dà seguito all’approvazione della convenzione approvata dall’Assemblea della Comunità delle Giudicarie (24 ottobre) e dai Consigli Comunali di Bolbeno (27.10.2011) e di Zuclo (26.10.2011).
“Si tratta di un passo importante per la Comunità – ha detto la presidente Ballardini – che dal 1° novembre ha un segretario “proprio”, in condivisione con due comuni limitrofi, e non più un dipendente “messo in disponibilità” da parte della Provincia, come accadeva da 7 anni con il segretario Fabio Sponga. Un passo coerente con il percorso della Riforma Istituzionale, che dà vita a sinergie concrete tra enti portando ad una riduzione del costo complessivo a carico della collettività. Un ringraziamento innanzitutto ai sindaci Artini e Chiodega per la disponibilità e la fattiva collaborazione per raggiungere questo risultato.”
“Abbiamo accettato di partecipare a questa operazione proposta dalla Comunità di Valle con spirito di collaborazione – aggiunge Diego Chiodega, Sindaco di Bolbeno - Lo scopo è quello di cercare di diminuire i costi amministrativi ottimizzando l’impiego dei dipendenti. La condivisione di uno o più dipendenti è stata fattivamente perseguita dall’amministrazione di Bolbeno che già da tempo condivide con il comune di Zuclo il segretario, l’operaio comunale e da quest’anno anche l’ufficio tecnico, mentre con i comuni di Bondo e Breguzzo condivide l’ufficio tributi. Siamo quindi sempre stati molto attenti nel cercare di gestire al meglio le nostre risorse umane. Ringraziamo i dipendenti comunali che hanno condiviso con l’amministrazione questa scelta accettando un maggiori compiti per sopperire alla minor presenza del segretario comunale”.
“Nel difficoltoso momento storico che stiamo vivendo, la convenzione sottoscritta rappresenta un percorso sperimentale che, prendendo le mosse da un’esigenza della Comunità, si prefigge di coniugare le molteplici necessità operative con la razionalizzazione” conclude Paolo Artini, Sindaco di Zuclo, aggiungendo “La notevole riduzione dell’impegno orario del segretario nei Comuni potrà essere compensata solamente da una redistribuzione delle mansioni preparatorie negli uffici e con gli amministratori nonché dall’elasticità nell’utilizzo del segretario sancito nella convenzione stessa e favorito dalla natura sovracomunale dell’ente coinvolto. Per via delle particolari connotazioni dell’accordo, nonché dello spessore della persona coinvolta, verificata che sia la sua sostenibilità, questo potrà essere sicuramente indicativo, con l’accortezza di fare attenzione alle facili generalizzazioni. Michele, buon lavoro!”
Il provvedimento va nell'ottica di quella razionalizzazione delle risorse umane auspicata dalla Provincia che costituisce uno dei pilastri portanti della riforma istituzionale. La riforma, che ha portato alla costituzione delle Comunità di Valle, prevede infatti nel medio periodo un contenimento dei costi della p.a. da attuarsi anche attraverso la gestione integrata delle professionalità a 360 gradi, comprendendo dunque uffici amministrativi, uffici tributi, commercio.. In questo caso, coinvolto è il servizio di segreteria che porta dal due novembre, il segretario comunale Michele Carboni a dividersi fra l’impegno dei due comuni e quello della Comunità. Carboni – secondo la convenzione – avrà come sede di lavoro principale la Comunità di valle ed eserciterà le proprie mansioni per 20 ore settimanali presso la stessa, per 8 ore presso il Comune di Zuclo e per 8 in quello di Bolbeno.