Vai menu di sezione

Consiglio per la Salute con il neo-direttore di Distretto

Il dott. Patrizio Caciagli, neo-direttore del Distretto Sanitario Centro Sud ha partecipato alla riunione del Consiglio per la Salute delle Giudicarie, che ha visto la presenza anche della dott.ssa Paola Maccani, Direttore per l'integrazione socio-sanitaria.

Immagine Nuovi distretti sanitari

Visita medica per la patente? Oggi i cittadini delle Giudicarie devono andare a Rovereto, mentre sino a poco tempo fa era possibile farlo a Trento. Anche questo tema, con l’esplicita richiesta da parte della Comunità di garantire le visite per la patente anche a Tione, quantomeno in giorni specifici, è stato al centro dell’attenzione in occasione dell’ultimo Consiglio della Salute delle Giudicarie, al quale è stato invitato a partecipare anche il dr. Patrizio Caciagli, neo direttore del Distretto Sanitario Centro Sud. Recepita l’esigenza, il direttore ha spiegato come il trasferimento a Rovereto è stato motivato dalla volontà di ridurre le liste di attesa per dare risposte più tempestive alla popolazione, ha quindi garantito attenzione e impegno per approfondire la questione e comprendere possibili soluzioni alternative.

Il Consiglio per la salute, che – ricordiamo – promuove la partecipazione degli enti locali alla definizione e all’attuazione delle politiche per la salute nell’ambito territoriale, dedicato in questa seduta all’incontro degli Amministratori con il neo direttore del Distretto Sanitario, dott. Caciagli, ed il Direttore per l’integrazione socio-sanitaria, dr.ssa Paola Maccani, ha portato all’attenzione dei responsabili provinciali anche altri temi di rilevanza per le Giudicarie.

Tra  l’altro, è emersa l’esigenza della guardia medica pediatrica nei giorni di sabato e domenica. Altro argomento affrontato riguarda la presenza nelle R.S.A. delle Giudicarie di un numero sempre maggiore di ospiti che provengono da fuori ambito, mentre per gli anziani giudicariesi le liste di attesa sembrano talvolta allungarsi. Inoltre è stato fatto presente l’esigenza del Centro diurno per anziani delle Giudicarie Esteriori ed in particolare a Larìdo nel Bleggio Superiore. Si è poi affrontato il tema dei PUA, i punti unici di accesso, snodo essenziale del percorso di integrazione socio sanitaria, condividendo nuovamente l’esigenza di riuscire ad organizzare, attraverso la sinergia tra i soggetti coinvolti, un adeguato numero di pua a fronte dell’estensione territoriale delle Giudicarie.

L’incontro ha quindi permesso agli amministratori di far presente numerose questioni che dovranno essere affrontate nei prossimi mesi. Le aree di criticità sottoposte al neo-direttore, in particolare da parte dall’assessore Luigi Olivieri, ha quindi toccato i punti principali dell’organizzazione sanitaria e, soprattutto, del percorso di integrazione socio sanitaria. Da parte dei due dirigenti provinciali, massima attenzione e disponibilità per approfondire le questioni sollevate, quindi fornire in tempi brevi risposte puntuali in grado di assolvere alle esigenze specifiche del territorio giudicariese.

La riunione, coordinata da Patrizia Ballardini, Presidente della Comunità delle Giudicarie, con la partecipazione di Luigi Olivieri, Assessore per le Politiche sociali e per la salute, è stata anche l’occasione per presentare la nuova organizzazione sanitaria in Giudicarie e le future azioni previste dalla normativa in materia di integrazione socio-sanitaria, dando seguito all’incontro organizzato dalla Comunità delle Giudicarie nel mese di gennaio con l’Assessore provinciale Ugo Rossi.

Valuta questo sito

torna all'inizio