Si parlerà di Piano territoriale di Comunità con l'intervento dell'assessore provinciale Mauro Gilmozzi - Previsto un confronto sulla bozza del "Piano stralcio degli interventi per la viabilità e la mobilità".

Si parlerà di Piano territoriale di Comunità con l'intervento dell'assessore provinciale Mauro Gilmozzi - Previsto un confronto sulla bozza del "Piano stralcio degli interventi per la viabilità e la mobilità".
L'attività della Comunità delle Giudicarie entra nel vivo. Nell'assemblea di giovedì 21 luglio (ore 18.00) al centro dell'attenzione ci saranno urbanistica e viabilità, temi rilevanti per la Comunità, certamente quelli che permettono di incidere in modo maggiore sullo sviluppo del territorio e dunque disegnare il volto delle Giudicarie del futuro.
In questo senso, molto attesi sono i punti 6 e 7 dell'ordine del giorno, ossia “Illustrazione criteri e modalità per la costruzione del Piano Territoriale di Comunità” ed “Esame del Piano stralcio degli interventi per la viabilità e mobilità di interesse delle Giudicarie”.
Per quanto riguarda il PTC, il Piano territoriale di Comunità, si tratta di uno strumento di grande importanza a livello di pianificazione urbanistica, che supera il concetto di Piano regolatore generale (PRG, di competenza di ogni singolo comune) e approda ad una logica di lavoro comune, svolto a livello di Comunità. Un progetto certo ambizioso e di ampio respiro, che apre le porte ad un utilizzo dell'ambiente più razionale e condiviso, che necessita di una fase di concertazione e confronto molto ampia tra i rappresentanti delle amministrazioni e delle categorie. Questa è la fase attuale. Ad illustrare questo punto dell'odg saranno presenti l’Assessore provinciale all’Urbanistica e Enti Locali Mauro Gilmozzi e la responsabile dell’Ufficio pianificazione urbanistica arch. Angiola Turella.
Passando invece al “Piano stralcio degli interventi per la viabilità e mobilità di interesse delle Giudicarie” possiamo dire che esso si pone come documento di individuazione delle priorità di intervento percepite dalle Amministrazioni giudicariesi. Una sorta di piano operativo delle “cose da fare” a livello di collegamenti stradali e di mobilità sul nostro territorio; il documento è frutto di una serie di incontri di confronto con gli amministratori locali che hanno messo sul tavolo quelle che ritenevano le necessità in questo settore. Alla Comunità - attraverso il lavoro della presidente Patrizia Ballardini e dell’Assessore competente Gianpaolo Vaia - il ruolo di sintesi e di proposizione di un testo unitario, che nell'assemblea di giovedì sarà dunque portato all'attenzione dei consiglieri e quindi essere oggetto di valutazione con la Provincia.
In odg previste ai punti 3 e 4 due interrogazione dei Consiglieri della Lega Nord Trentino, una relativa ai trasporti pubblici, l'altra in riferimento al nuovo progetto di viabilità (Metroland), mentre al punto 5 è prevista l'approvazione del Regolamento per l’utilizzo del gonfalone e dello stemma della Comunità delle Giudicarie.
Questo l'ordine del giorno: