Vai menu di sezione

On line nuovo sito Comunità

Dal mese di agosto è on-line il nuovo sito internet della Comunità, con un'accattivante veste grafica e maggiore funzionalità

Home page sito Comunità

E' ufficialmente attivo il nuovo sito internet della Comunità delle Giudicarie, che sostituisce il precedente nella testata, nella forma e, in parte, nei contenuti. Il sito è stato studiato per favorire la massima accessibilità per chi ricerca curiosità sulle Giudicarie, ma soprattutto per gli utenti che devono mettersi in contatto con gli uffici della Comunità per pratiche o informazioni.

Tutte le potenzialità di questo sito verranno poi implementate contestualmente all'assunzione di nuove prerogative da parte della Comunità, con lo scopo di ampliare col tempo l'offerta di servizi ai cittadini a portata di click.

Sulla schermata principale troviamo nella parte superiore una barra di selezione che permette di accedere a varie sezioni, contenenti informazioni sulla Comunità, news, servizi ed un'utile sezione con i contatti telefonici e le e-mail degli operatori. Nella parte centrale si trova un banner nel quale vengono evidenziati i temi di più stretta attualità, completati da un rullo di news che tengono aggiornato l'utente sulle scadenza, i bandi, le iniziative.

Per consentire un costante aggiornamento delle informazioni del sito, tutte le sezioni saranno di tipo dinamico, cioè originate da un database di dati e gestibili tramite una semplice struttura di aggiornamento tramite web, con cui inserire i nuovi testi e associare le relative immagini e file allegati. Inoltre il sistema di aggiornamento del sito (CMS) consenta agli incaricati dell’Ente di aggiungere, modificare o cancellare informazioni in completa autonomia.

Il sito è stato realizzato secondo le direttive imposte dalla Legge Stanca (Legge n. 4/2004) che regolamenta le “disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” nella P.A ed in particolare verranno rispettati i requisiti tecnici di accessibilità imposti dal D.M. DD. 8 luglio 2005.

E' tuttora in fase di rilascio il logo di accessibilità da parte del CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), il quale attesta ufficialmente che il sito è accessibile e rispetta tutte le norme di legge e gli accorgimenti finalizzati a rendere le informazioni contenute fruibili da parte dei cittadini, indipendentemente dalle disabilità che possono avere.

Valuta questo sito

torna all'inizio