Con l'inizio delle lezioni, gli alunni e gli studenti, frequentanti le lezioni pomeridiane, potranno accedere al servizio mensa istituito dalla Comunità e gestito dalla Cooperativa Risto 3 di Trento.

Con l'inizio delle lezioni, gli alunni e gli studenti, frequentanti le lezioni pomeridiane, potranno accedere al servizio mensa istituito dalla Comunità e gestito dalla Cooperativa Risto 3 di Trento.
La Comunità delle Giudicarie, in seguito alla soppressione del Comprensorio, ha visto trasferite dalla Provincia le competenze dell’assistenza scolastica che ora gestisce in nome e per conto dei 39 Comuni giudicariesi.
Si tratta di un’importante novità che permetterà, nei prossimi anni, di programmare una serie di interventi ed iniziative maggiormente rispondenti alle necessità locali. In un secondo momento verranno inoltre trasferite le competenze relative all’edilizia scolastica per quanto riguarda le strutture per il primo ciclo (scuole elementari e medie). Questo permetterà alla Comunità di programmare, in collaborazione con gli Istituti scolastici, un piano pluriennale di interventi complessivo e razionale che superi i campanilismi e le divisioni, e che metta finalmente in primo piano le esigenze formative degli scolari e degli alunni.
In attesa della definizione delle modalità di trasferimento di questa ultima competenza, per l’anno scolastico 2010-2011, la Comunità porrà particolare attenzione alla erogazione dei tradizionali servizi a favore degli alunni e studenti giudicariesi.
Giovedì 9 settembre riprenderanno le lezioni scolastiche per i 4.200 studenti iscritti agli Istituti scolastici giudicariesi. Con l’inizio delle lezioni, gli alunni e gli studenti, frequentanti le lezioni pomeridiane, potranno accedere al servizio mensa istituito dalla Comunità che, anche per quest’anno scolastico, sarà gestito dallaCooperativa Risto 3 di Trento.
Gli alunni iscritti alle 19 mense scolastiche presso le scuole elementari sono 1.750, così suddivisi: San Lorenzo in Banale n. 73, Stenico n. 66, Campo Lomaso n. 175, Fiavé n. 52, Rango n. 68, Pieve di Bono n. 166, Condino n. 92, Storo n. 157, Lodrone n. 114, Darè n. 124, Caderzone n. 101, Spiazzo n. 56, Bondo n. 80, Zuclo-Bolbeno n. 85, Ragoli n. 44, Tione n. 55, Roncone n. 62, Giustino n. 90 e Carisolo n. 90.
Gli studenti iscritti al servizio di mensa presso le scuole medie sono invece 729 e precisamente: Ponte Arche n. 280, Pieve di Bono n. 94, Storo n. 191, Roncone n. 42 e Spiazzo n. 122 alunni. Dal 2008/09, inoltre, la Comunità provvede ad organizzare il servizio anche per 260 studenti delle scuole professionali con sede in Tione (Enaip e Upt), gestito sempre dalla ditta Risto 3, mentre per gli studenti del Liceo della Montagna, provenienti dal di fuori del Comprensorio, è previsto il convitto presso “Casa Serena” di Breguzzo.
In totale, quindi, gli alunni iscritti al servizio di mensa scolastica nell’anno scolastico 2010/2011 risultano essere 2.739, un numero considerevole di ragazzi, per i quali la Comunità deve assicurare, giorno dopo giorno, tramite la ditta affidataria, un servizio all’altezza delle aspettative.
Il costo del pasto a carico degli alunni è stato fissato da parte della Giunta della Comunità recependo le tariffe approvate dalla Provincia. La tariffa individuale viene calcolata utilizzando l’ICEF e va da un minimo di 0,74 (nel caso di redditi minimi e con almeno 6 figli) fino a 4,00 € per coloro che non hanno i requisiti per presentare la domanda di riduzione. Per usufruire della tariffa ridotta è necessario presentare tramite i CAAF abilitati l’apposita domanda. Sul sito www.icef.provincia.tn.it è possibile simulare una prova in base al proprio reddito e patrimonio per conoscere la tariffa a cui si ha diritto. Per accedere al servizio gli alunni dovranno essere muniti dei buoni pasto acquistabili nei giorni immediatamente precedenti l’inizio del nuovo anno scolastico, presso gli sportelli delle Casse Rurali presenti nella Comunità delle Giudicarie.
Per quanto riguarda l’aspetto qualitativo del servizio, la ditta Risto 3 ha rivolto particolare attenzione alla qualità merceologica degli alimenti, garantendo la fornitura del 100% di alcuni prodotti biologici, quali olio extravergine di oliva, pasta, riso, frutta, polpa di pomodoro, ortaggi, ecc., dedicando un occhio di riguardo alle produzioni locali, non trascurando quelle a denominazione controllata e protetta.
E’ stata particolarmente apprezzata la scelta della Risto 3 di appoggiarsi a produttori trentini per la fornitura di specifiche derrate alimentari.
La preparazione e la cottura dei singoli alimenti seguono indicazioni di massima salubrità, privilegiando i requisiti di miglior digeribilità ed evitando soffritti, margarine, ecc. Nel confezionamento e nella preparazione dei pasti la ditta preposta al servizio non può assolutamente utilizzare prodotti precotti, preconfezionati, congelati o surgelati, fatta eccezione per le verdure ed il pesce, così come pure è vietato l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati.
I menù sono stati predisposti in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, secondo le più recenti indicazioni dietetiche, e sono strutturati su cinque settimane. Di particolare importanza per una corretta gestione del servizio, risultano i controlli effettuati dagli incaricati del Servizio Istruzione della Comunità, dai membri della Commissione di Controllo istituita presso ciascuna mensa scolastica e dagli organismi competenti (ad es. l’Azienda Sanitaria).
La Comunità sarà impegnata in futuro ad avviare a tutti i livelli un progetto di sensibilizzazione sull’importante tema dell’educazione alimentare per bambini e adolescenti, con la presenza di esperti dietologi e destinati ad insegnanti, comitati mensa e genitori.
In Giudicarie i cibi vengono cucinati in ognuna delle tredici mense delle scuole elementari e medie e presso la mensa Enaip di Tione per gli studenti delle scuole professionali. Per quelle non dotate di punto cucina (Lodrone, Ragoli, Tione, Caderzone, Giustino e Carisolo), i pasti vengono preparati nelle mense più vicine alle scuole interessate e trasportati con appositi contenitori termici.
Agli studenti giudicariesi, alle loro famiglie ed a chi opera nella scuola a qualunque titolo vadano i nostri auguri per un sereno e proficuo anno scolastico.