Vai menu di sezione

Indagine a livello nazionale: i piccoli Comuni e Internet

Dal sito www.aduc.it

Nelle amministrazioni dei Comuni medio-piccoli, con non più di 15.000 abitanti, la rete Internet viene utilizzata ormai come prassi sia per confrontarsi con altre pubbliche amministrazioni sia per cercare materiale di lavoro. Mentre le reti interne aperte solo agli addetti ai lavori, più note come 'intranet', stentano a decollare

Il dato emerge dalla ricerca "Lem-Livelli minimi di e-government negli Enti locali", commissionata dalla "Scuola superiore della Pubblica Amministrazione locale" (SSPAL). l'indagine si è basata su 100 domande a cui sono stati sottoposte 169 segretari comunali di Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, scelti tra quelli che hanno partecipato ai corsi istituzionali di specializzazione organizzati nel 2008 dalla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione locale.

Il dato più indicativo sull'utilizzo di internet riguarda il fatto che il 90% dei responsabili di questa tipologia di amministrazioni comunali, medio-piccole, utilizza il web come abituale strumento di lavoro. In assoluto, internet risulta particolarmente utile per comunicare via e-mail con altri colleghi ed enti, ma è anche molto frequente tra i segretari la consultazione di siti appartenenti ad altre pubbliche amministrazioni (89)% e di data-base di carattere specificatamente giuridico e normativo (85%).

Dalla ricerca è inoltre emerso che tre responsabili delle segreterie su quattro (74%) dichiarano apertamente di connettersi al web per la ricerca di materiali per la redazione di documenti e rapporti. Stenta invece a decollare l'utilizzo dell'intranet comunale: solo il 41% del campione inte

Valuta questo sito

torna all'inizio