Lunedì 14 settembre sono riprese le lezioni scolastiche anche per i 4.360 scolari e studenti iscritti agli Istituti scolastici giudicariesi. Con l’inizio delle lezioni, gli alunni e gli studenti, frequentanti le lezioni pomeridiane, potranno accedere al servizio mensa istituito dal Comprensorio che, anche per quest’anno scolastico, sarà gestito dalla cooperativa Risto 3 di Trento.
Da lunedì 14 settembre tutti a scuola!
Come comunicato dall’Assessore comprensoriale all’Istruzione, Monica Mattevi, gli alunni iscritti alle 19 mense scolastiche presso le scuole elementari sono 1.735, così suddivisi: San Lorenzo in Banale n. 70, Stenico n. 61, Campo Lomaso n. 165, Fiavé n. 50, Rango n. 76, Pieve di Bono n. 175, Condino n. 93, Storo n. 168, Lodrone n. 101, Darè n. 123, Caderzone n. 99, Spiazzo n. 65, Bondo n. 81, Zuclo-Bolbeno n. 86, Ragoli n. 40, Tione n. 55, Roncone n. 53, Giustino n. 84 e Carisolo n. 90.
Gli studenti iscritti al servizio di mensa presso le scuole medie sono invece 655 e precisamente: Ponte Arche n. 270, Pieve di Bono n. 83, Storo n. 176, Roncone n. 36 e Spiazzo n. 90 alunni. A questi vanno aggiunti i 690 studenti delle scuole secondarie superiori di Tione che potranno accedere al servizio di mensa presso l’Istituto Enaip. Dallo scorso anno, inoltre, il Comprensorio provvede ad organizzare il servizio anche per 250 studenti delle scuole professionali con sede in Tione (Enaip e Upt), gestito sempre dalla ditta Risto 3, mentre per gli studenti del Liceo della Montagna, provenienti dal di fuori del Comprensorio, è previsto il convitto presso “Casa Serena” di Breguzzo gestito dall’associazione “Terre Comuni”.
In totale, quindi, gli alunni iscritti al servizio di mensa scolastica nell’anno scolastico 2009/2010 risultano essere 3.330, un numero considerevole di ragazzi, per i quali il Comprensorio deve assicurare, giorno dopo giorno, tramite la ditta affidataria, un servizio all’altezza delle aspettative.
Per quanto riguarda l’aspetto qualitativo del servizio, la ditta Risto 3 ha rivolto particolare attenzione alla qualità merceologica degli alimenti, garantendo la fornitura del 100% di alcuni prodotti biologici, quali olio extravergine di oliva, pasta, riso, frutta, polpa di pomodoro, ortaggi, ecc., dedicando un occhio di riguardo alle produzioni locali, non trascurando quelle a denominazione controllata e protetta.
E' stata particolarmente apprezzata la scelta della Risto 3 di appoggiarsi a produttori trentini per la fornitura di specifiche derrate alimentari: Caseificio sociale Pinzolo-Fiavé per i prodotti lattiero-caseari, Astro e Trota Oro per quelli ittici, Cooperativa Agri ’90 per la farina di Storo, Consorzio Val di Gresta, Melinda e La Trentina per i prodotti ortofrutticoli e macello pubblico comprensoriale presso la ditta Botteri di Strembo per quelli zootecnici.
La preparazione e la cottura dei singoli alimenti seguono indicazioni di massima salubrità, privilegiando i requisiti di miglior digeribilità ed evitando soffritti, margarine, ecc. Nel confezionamento e nella preparazione dei pasti la ditta preposta al servizio non può assolutamente utilizzare prodotti precotti, preconfezionati, congelati o surgelati, fatta eccezione per le verdure ed il pesce, così come pure è vietato l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati.
I menù sono stati predisposti in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, strutturati su cinque settimane, esposti in sala mensa e verranno inviati alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico. Di particolare importanza per una corretta gestione del servizio, risultano i controlli effettuati dagli incaricati del Servizio Istruzione del Comprensorio, dai membri della Commissione di Controllo istituita presso ciascuna mensa scolastica e dagli organismi competenti (ad es. l’Azienda Sanitaria).
Nel corso dell’autunno, verranno organizzati, in collaborazione con gli Istituti scolastici e la ditta Risto 3,momenti formativi, con la presenza di esperti dietologi, destinati ad insegnanti, comitati mensa e genitori, sull’importante tema dell’educazione alimentare per bambini e adolescenti.
Nel Comprensorio delle Giudicarie i cibi vengono cucinati in ognuna delle tredici mense delle scuole elementari e medie e presso la mensa Enaip di Tione per gli studenti delle scuole superiori e professionali. Per quelle non dotate di punto cucina (Lodrone, Ragoli, Tione, Caderzone, Spiazzo, Giustino e Carisolo), i pasti vengono preparati nelle mense più vicine alle scuole interessate e trasportati con appositi contenitori termici. Per quanto riguarda la scuola di Spiazzo, in ottobre si prevede l’apertura di una nuova cucina e quindi la possibilità di confezionare i pasti sul posto.
Anche per quest’anno scolastico, infine, i buoni mensa sono disponibili presso le Casse Rurali del Comprensorio, servizio particolarmente apprezzato da parte delle famiglie; il costo del pasto è di Euro 3,60 (quota intera) e sarà ridotto per gli alunni che hanno presentato la dichiarazione ICEF presso i CAAF abilitati e il dato sarà reso disponibile agli sportelli delle Casse Rurali dove l’utenza si recherà per l’acquisto dei buoni.