Sabato 23 maggio presso l’auditorium del Centro Scolastico di Pieve di Bono si è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti che hanno partecipato al "Premio Andrea Scuri", indetto dall'omonima associazione presieduta dal dr. Mario Romanelli, con il patrocinio del Comprensorio delle Giudicarie.
Assegnato il "Premio A. Scuri" per idee progettuali di tecnologie assistive
Davanti ad un folto pubblico dopo un'introduzione scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica fatta dal dr.Paolo Bortolotti dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine, brevi cenni sulla comunicazione aumentativa fatti dal dr.Giovanni Guandalini anch’egli dell’ospedale Villa Rosa di Pergine e una “mini lezione magistrale” sulle tecnologie assisstive tenuta dal prof. Carlo Batini dell’Università "La Bicocca" di Milano, si è passati alla presentazione di tutti i lavori pervenuti al "Premio Andrea Scuri" ed alla presentazione dei finalisti.
La prof.ssa Barbara Pernici del Politecnico di Milano, presentando i lavori pervenuti, ha parlato degli argomenti dei progetti stessi che riguardavano:
- tecnologie per l’interazione con tastiere aumentative tramite sistemi di riconoscimento di movimenti occhi, bocca, testa, arti, con videocamera, joystick, accelerometri, onde cerebrali;
- sistemi robotici di ausilio attraverso il riconoscimento di movimenti fini in protesi, per l’alimentazione e l’interazione con strumenti domotici;
- sistemi di supporto all’apprendimento, alla navigazione in rete e alla socializzazione.
I lavori provenivano da diverse regioni italiane ed il vincitore del premio è risultato il signor Diego Torricelli di Roma con il progetto di un lettore multimediale gestito attraverso lo sguardo, che propone la realizzazione di un lettore multimediale a basso costo, indirizzato a persone colpite da disabilità motorie gravi, per consentire in modo intuitivo e senza l’uso degli arti, l’accesso a sorgenti video, audio ed a librerie elettroniche. Il sistema è basato su un’interfaccia tra uomo e computer di concezione innovativa, in cui le varie funzionalità vengono attivate unicamente indirizzando il proprio sguardo verso specifiche icone sul monitor. Il gruppo di lavoro è costituito da bioingegneri impegnati nello sviluppo di interfacce uomo-computer per il supporto alla disabilità.
Secondi classificati ex equo:
- Gruppo: Ciocca – Colombo - Cusano - Schettini dell’Università "La Bicocca" di Milano, con il progetto: comunicazione con movimenti occhi e bocca combinati;
- Nicola Conci, Giulia Boato, Francesco G.B De Natale del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento, con il progetto: realizzazione di un sistema di posizionamento e tracciamento dell’occhio, che consenta di riconoscere nove punti (o 16) in cui viene diviso lo schermo;
- Davide Mulfari, tesi di laurea presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina dal titolo: “Interfaccia uomo-computer per l’utenza ampliata basata su accelerometri a basso costo”, che prevede l'utilizzo di accelerometri per costruire interfacce universali a basso costo per interagire con dispositivi elettronici ed interazione con accelerometri per guidare il mouse;
- Edoardo Vannutelli del Politecnico di Milano, Centro per lo sviluppo del Polo di Cremona, con il progetto: realizzazione di un software di comunicazione per fornire a soggetti con disturbi motori un interfaccia per controllare il proprio cellulare in completa autonomia; è stato possibile tradurre i movimenti del joystick di una carrozzina elettrica in semplici comandi di posizione del joystick, quindi tramite il canale Bluetooth ed il protocollo seriale è stato possibile trasferire questa informazione al cellulare;
- Luca Tonin, in collaborazione con l’Università di Padova e l’IRCCS San Camillo di Venezia, con il progetto: integrazione tra un sistema Brain-Computer Interface (BCI) e Robot; la BCI utilizzata è stata sviluppata all’IRCCS San Camillo di Venezia è basata su una particolare onda cerebrale chiamata P 300.
I premiati hanno presentato loro stessi i lavori al pubblico presente, nel breve tempo che era loro concesso. Il risultato è stato quello di una giornata interessante, sicuramente nuova nei contenuti e negli obiettivi, all’insegna del ricordo ma soprattutto della solidarietà attraverso la ricerca scientifica.
La premiazione si svolta nell’intervallo del Concerto della Banda Musicale di Pieve di Bono, un concerto di alto livello tecnico che la Banda ha voluto offrire ai presenti in ricordo dell’amico Andrea che per vari lustri aveva suonato nello stesso complesso.
Per maggiori informazioni sull'attività dell'Associazione "Per Andrea Scuri" ci si può rivolgere, tramite posta elettronica, all'indirizzo e-mail: ass.andreascuri@yahoo.it, con sede presso il Municipio di Pieve di Bono in Via Roma n. 34. Per coloro che volessero aderire all'Associazione od effettuare eventuali versamenti, segnaliamo le coordinate bancarie: Cassa Rurale Adamello-Brenta BCC - Associazione per Andrea Scuri, c/c n. 00/035000, cod. IBAN: IT 35 P 08024 35230 000000035000, cod. BIC: CCRTIT2T05A.