Lo scorso 25 giugno il Presidente della Provincia Lorenzo Dellai ha firmato, con effetto immediato, il decreto di sostituzione degli organi del Comprensorio delle Giudicarie, con i neo-costituiti organi della Comunità delle Giudicarie, come prevede l’art. 42, comma 1 della L.P. 16 giugno 2006, n. 3 e ss.mm. recante “Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino”.
Assegnate dal Presidente le competenze agli Assessori della Giunta
Tuttavia il Comprensorio continuerà a svolgere le sue funzioni fino alla data di trasferimento delle competenze, come sancito dall’art. 8, comma 13 della L.P. 3/2006, quando sarà definitivamente soppresso. In tale ottica la legge suddetta individua le funzioni che rimangono riservate a livello provinciale, prevedendo per tutte le altre funzioni un processo di graduale trasferimento ai Comuni, che dovranno esercitarle in forma associata mediante le Comunità, salvo specifiche eccezioni.
Nel decreto stesso, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione, si evince che l’Assemblea dellaComunità delle Giudicarie è tenuta ad adottare gli atti fondamentali della Comunità e segnatamente:
- i criteri e gli indirizzi generali per la definizione delle politiche di bilancio;
- il bilancio pluriennale ed il bilancio annuale;
- la dotazione organica;
- il regolamento di funzionamento dell’Assemblea della Comunità.
Il decreto di trasferimento delle funzioni, previsto dall’art. 8, comma 13 della L.P. 3/2006, verrà assunto successivamente all’adozione da parte dell’Assemblea della Comunità degli atti fondamentali sopra indicati.
Il Presidente della Comunità, dott. Raffaele Armani, in data 2 luglio ha provveduto alla ripartizione degli affari tra gli Assessori nominati dall’Assemblea nella seduta dell’11 giugno u.s., come stabilito dall’art. 14, comma 2, lett. a) dello Statuto della Comunità delle Giudicarie.
Il Presidente si è riservato le seguenti competenze:
- Bilancio
- Personale
- Ordinamento degli Uffici
- Urbanistica
- Telecomunicazioni
- Viabilità
- Piste ciclabili
- Lavori pubblici e patrimonio
- Industria e Artigianato
- Servizi sovracomunali
- Programmazione socio-economica
- Espropriazioni
- Ciclo dell’acqua
- Distribuzione energia
- Discarica comprensoriale: gestione produzione energetica, impianti e strutture
- ogni altra competenza non delegata.
L’assessore Franco Luconi è stato nominato Vicepresidente, con queste competenze:
- Metanizzazione
- Energia e fonti energetiche (esclusa la competenza relativa a impianti della discarica e della produzione legata in genere ai rifiuti)
- Vigilanza urbana
- Commercio e Turismo
- Impianti a fune e piste da sci
- Protezione civile, prevenzione rischi, calamità
- Agricoltura e prodotti locali.
All’assessore Catia Amistadi sono stati delegati i seguenti affari:
- Igiene ambientale (esclusa competenza sulla discarica riservata al Presidente)
- Ambiente e progetti di recupero
- T.I.A.
L’assessore Monica Mattevi ha ricevuto i seguenti incarichi:
- Istruzione
- Assistenza scolastica
- Cultura
- Politiche giovanili e progetti comunitari
- Informatica
- Pari opportunità
- Trasporti e trasporto locale
- Sport
- Comunicazione istituzionale
All’assessore Bruno Simoni sono state affidate le seguenti competenze:
- Assistenza e beneficenza pubblica
- Edilizia abitativa pubblica e sovvenzionata
- Sanità
- Lavoro e occupazione
- Commissione Locale per l’Impiego – Azione 10
- Foreste, caccia e pesca
- Comitato tecnico forestale