Miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici esistenti: presentate alla Comunità 82 domande - Dal 15 maggio al 29 giugno riaprono i termini per presentare le domande.
Edilizia sostenibile: 2,4 milioni di contributi
Dare ossigeno ad un settore martoriato dalla crisi e allo stesso tempo un aiuto a chi vuole mettere mano alla propria casa rendendola più efficiente da un punto di vista energetico. Questa la logica dei contributi messi a disposizione dalla Comunità delle Giudicarie per far ripartire l'edilizia abitativa e allo stesso tempo permettere di agevolare quei cittadini impegnati in investimenti virtuosi che favoriscono un risparmio energetico nella propria abitazione.
«Presa visione delle domande di contributo presentate nella prima fase, chiusa il 15 aprile, è emersa la possibilità di essere subito incisivi e di lavorare per poter generare a breve investimenti per circa 7,5 milioni di euro che andranno anche a vantaggio delle nostre piccole e medie imprese» sottolinea l’AssessorePiergiorgio Ferrari. «Di questi, 2,4 milioni sono i contributi che la Comunità si propone di indirizzare sugli 82 interventi previsti su singole unità abitative e dei quali potranno beneficiare i cittadini giudicariesi».
Dai dati forniti dal Servizio Tecnico Ufficio Edilizia Abitativa della Comunità delle Giudicarie sono infatti 20 le domande presentate dalle giovani coppie finanziabili con un contributo di 830 mila euro, pari al 40% della spesa ammissibile (circa 2 milioni di euro), con un contributo medio per domanda di 41.500 euro, alle quali si aggiungono le 62 domande presentate dalla generalità dei richiedenti per circa 1,650 milioni di euro, pari al 30% della spesa ammissibile (circa 5,5 milioni di euro), con un contributo medio di 26.500 euro.
«Sono dati significativi che in un momento di difficoltà sia per le famiglie che per le imprese evidenziano la volontà di dare aiuto ad entrambe favorendo la sistemazione di abitazioni e allo stesso tempo nuova linfa ad un’economia rallentata» sottolinea l’assessore della Comunità delle Giudicarie alla Protezione civile, Edilizia abitativa, Foreste, Caccia e Pesca Piergiorgio Ferrari. «Per le Giudicarie sono stati messi a disposizione complessivamente 4,2 milioni di euro che serviranno a rendere gli edifici più efficienti da un punto di vista energetico e che faranno risparmiare risorse energetiche nei prossimi anni. Stiamo lavorando per poter riuscire ad accogliere tutte le domande già pervenute, mentre abbiamo ancora a disposizione 1,8 milioni per la seconda fase».
Riapriranno infatti dal 15 maggio al 29 giugno i termini per presentare, alla Comunità delle Giudicarie, domande di finanziamento per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili esistenti. Le opere ammesse riguardano singole unità abitative, comprese le relative pertinenze, di proprietà del richiedente, costituenti la residenza del nucleo richiedente o interventi su immobili non accatastati quale unità abitativa ovvero su unità abitative non adibite a prima casa di abitazione.
Inoltre, mentre non sono ammesse a contributo le nuove costruzioni, sono finanziabili tutti gli interventi previsti per gli edifici esistenti dai piani regolatori vigenti ivi inclusi gli interventi che prevedono sopraelevazioni e/o ampliamenti. Gli interventi, realizzati al fine di migliorare le condizioni energetiche dell’unità abitative, prevedono una spesa massima ammissibile di 1.200,00 euro a metro quadrato di superficie utile, con un tetto di spesa massima complessiva di 120.000 euro per i nuclei familiari con almeno tre figli e di 110.000 euro per tutti gli altri richiedenti e una spesa minima complessiva di 10.000 euro.
I soggetti interessati devono presentare la domanda di contributo presso la comunità delle Giudicarie, avvalendosi dei moduli disponibili sul sito Internet www.comunitadellegiudicarie.it dove è indicata la documentazione da allegare alla domanda.
Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente all’Ufficio Edilizia della Comunità delle Giudicarie -
Via P. Gnesotti n. 2, Tione di Trento (2° piano) - tel. 0465/339525