Il Consiglio è l’organo di indirizzo e controllo della Comunità. Approva i bilanci, i regolamenti, atti di indirizzo e di programmazione, piani e programmi.

Il Consiglio è l’organo di indirizzo e controllo della Comunità. Approva i bilanci, i regolamenti, atti di indirizzo e di programmazione, piani e programmi.
La L.P. n. 12 dd. 13.11.2014 ha rivisto l'assetto dei rapporti istituzionali individuati dalla L.P. n. 3 del 2006, con l'obiettivo di valorizzare le peculiarità locali, semplificare il quadro istituzionale con la revisione degli Organi delle Comunità e la riorganizzazione dei Comuni. In tale contesto il ruolo delle Comunità, quali enti associativi dei Comuni, è quello di rappresentare la sede di coordinamento delle decisioni strategiche di livello provinciale che riflettono i propri effetti sulle realtà locali.
La revisione degli Organi delle Comunità introdotta con la L.P. n. 12 del 2014, ha previsto il superamento del sistema di elezione "misto" (3/5 dei componenti e il Presidente eletti direttamente, 2/5 nominati dai Consigli Comunali), rendendo i Consigli Comunali protagonisti delle elezioni degli Organi delle Comunità, rafforzando in tal modo il rapporto tra i Comuni e le Comunità.
Il numero dei componenti del Consiglio varia a seconda della dimensione demografica delle Comunità; rispetto alla precedente composizione è stato ridotto sensibilmente il numero dei Consiglieri. Per la Comunità delle Giudicarie il numero dei membri che compongono il Consiglio è di 16, oltre al Presidente.
- Politiche ambientali ed energetiche
- Gestione dei rifiuti
- Innovazione
- Reti tecnologiche
- ICT
- Cultura
- Sviluppo economico
- Turismo
- Lavoro
- Mobilità
- Edilizia abitativa
- Sport
- Politiche sociali
- Istruzione
- Assistenza scolastica
- Politiche per la famiglia e giovanili