Pieve di Bono - Malga Pura - Pra di Bondo - Pieve di Bono
Caratteristiche
Lunghezza: km 31
Dislivello: m 1.036 (quota massima m 1.550)
Tempo di percorrenza: 3-3.5 h
Caratteristiche percorso: in bici 100% Difficoltà: salita facile - discesa tecnica nella prima parte
Il percorso
Bell'itinerario che ci porta a ripercorrere vecchi tracciati militari recentemente recuperati con il "Sentiero della Pace". Giunti a Pieve di Bono (m 514) sarà possibile parcheggiare l'auto nell'ampio parcheggio che si trova a sud dell'abitato (di fronte all'Albergo Italia da Borel). Da qui partire in direzione Tione. Giunti all'altezza dell'abitato di Strada svoltare a destra seguendo le indicazioni per Por. Raggiunto l'abitato, proseguire sempre su strada asfaltata in direzione Forte Carriola (m 1.075 - tabelle segnaletiche di tipo turistico). Qui giunti, proseguire sempre in salita per Deserta e Malga Ringia. A Malga Ringia (m 1.398) finisce la strada asfaltata e comincia la forestale bianca; continuare lungo questa fino a raggiungere i fabbricati di Malga Pura (m 1.550).
Discesa
Oltrepassata la malga, continuare lungo quella che è diventata una mulattiera. All'altezza della piazzola per l'elicottero prendere il bivio sulla destra e poi sempre lungo il sentiero (attenzione perché in certi punti è stretto ed esposto).Raggiunti i pascoli di Malga Maima (m 1.479) potremo scendere direttamente a valle (variante a) oppure continuare sempre lungo il "Sentiero della Pace" e poi lungo la strada forestale fino a raggiungere l'abitato di Pra di Bondo (m 819) e da qui lungo la strada di fondovalle fare ritorno a Pieve di Bono (m 514). Varianti Da Malga Maima (m 1.479) a Lardaro (m 732) Variante che permette un più rapido ritorno a fondovalle. Percorre per intero una strada forestale.