Ponte Arche – Poia – Ponte dei Servi – Premione – Sclemo – Seo – Stenico – Ponte Arche
Caratteristiche
Lunghezza: km 17
Dislivello complessivo: m 511
Tempo di percorrenza: h 2 / 3
Difficoltà: facile
Tratti sterrati: km 9 Tratti asfaltati: km 8
Il percorso
Itinerario semplice, ma comunque ricco di fascino, che ci permetterà di visitare molti dei paesini che si affacciano su Ponte Arche e le Terme. Partiremo dal centro dell’abitato di Ponte Arche (m 400) con direzione Poia, dove in corrispondenza della prima casa del paese troveremo una deviazione sulla sinistra; imboccatala, continueremo lungo questa fino a reimmetterci sulla strada statale n. 237; poco a monte del ponte dei Servi svolteremo quindi nuovamente a sinistra lungo la statale fino a giungere al predetto ponte, dove, attraversatolo, potremo lasciare la bici per scendere a piedi lungo la stradina che si diparte sulla destra, fino a raggiungere l’antico Ponte Balandin, detto anche ponte romano.
Da qui sarà possibile godere di una bellissima panoramica sulla forra del Limarò, profondo canyon scavato dal fiume Sarca, che ne ha modellato le rocce, creando un ambiente selvaggio ed affascinante.
Risaliti al ponte dei Servi e ritornati in possesso delle nostre mountain bike, ripartiremo alla volta di Villa Banale (m 549), dove al centro del paese troveremo una deviazione sulla sinistra con le indicazioni Stenico e Premione; imboccheremo questa e continueremo fino a Premione (m 607).
Circa all’inizio del paese troveremo un ampio slargo sulla destra e sul fondo di questo, sempre sulla destra, ha inizio una stradina di campagna che ci accompagnerà fino a Sclemo, quarto paesino che andremo a toccare con il nostro itinerario. Raggiunto Sclemo (m 753), ci porteremo fin sul sagrato della chiesa, da dove sulla destra si diparte un’altra stradina di campagna che ci porterà al vicino paese di Seo (m 824).
Attraversatolo per intero ed imboccata la strada che ci riporta sulla provinciale, pochi metri prima di un tornante verso sinistra troveremo una deviazione sulla destra, imboccata la quale, dopo una serie di leggeri saliscendi, raggiungeremo Stenico (m 666), antico borgo dominato dal maestoso Castel Stenico, sede del Museo Provinciale d’Arte (visitabile tutti i giorni tranne il lunedì). Stenico sarà anche l’ultimo paese toccato dal nostro itinerario, perché da qui ha inizio la lunga strada asfaltata che con bella discesa ci riporterà a Ponte Arche (m 400).