Ponte Arche – Lundo –Malga Valbona – S.Pietro – Lago di Tenno – Castil – Ponte Arche
Caratteristiche
Lunghezza: km 44
Dislivello complessivo: m 1120
Tempo di percorrenza: h 5
Difficoltà: media
Tratti sterrati: km 30 Tratti asfaltati: km 14
Il percorso Ci si dirige da Ponte Arche (m 400) verso Lundo (m 760), dove dopo il centro abitato inizia la strada sterrata che, salendo per circa 6 km, ci porterà a Malga Valbona (m 1260); la strada, ora in discesa, inizierà dopo qualche centinaio di metri a salire per lo strappo finale, seguito da una discesa che ci porterà al paese di S.Giovanni al Monte (m 1058). Qui gireremo a destra e poco dopo troveremo il bivio che ci porterebbe alla Malga di Vigo e quindi al paese per tornare alla partenza. Noi, seguendo sempre la strada, proseguiremo verso S.Pietro; brevi salite si alternano a delle discese con dei tratti abbastanza ripidi. Dopo la località Treni si troveranno dei tratti di strada asfaltata e nei pressi di S.Pietro inizia la discesa, tutta asfaltata, che ci porterà a Canale di Tenno, un suggestivo borgo medievale che merita una breve visita. In paese, passando sotto un portico, prenderemo una strada sterrata che ci porterà a passare sopra il Lago di Tenno (m 570); proseguendo, saliremo fino ad arrivare a Castil, quindi scenderemo a Ballino (m 794) e prenderemo la strada statale verso Fiavè per poi arrivare a Ponte Arche (m 400). Come alternativa, arrivati in località Treni, girando a destra imboccheremo la strada che ci porterà alla Valle Lomasona. Pur non presentando particolari difficoltà, il percorso è abbastanza lungo ed è quindi consigliato a persone preparate