Vai menu di sezione

Fiavé – Cavrasto – Balbido – Val Marcia (Cappella S. Trinità) - Rango – S. Croce - Fiavé

 

Caratteristiche
Lunghezza: km 23
Dislivello complessivo: m 650
Tempo di percorrenza: h 2
Difficoltà: media
Tratti sterrati: km 17
Tratti asfaltati: km 6

Il percorso
Partendo da Fiavè (m. 669), ci si dirige verso Cavrasto (m. 732); si sale fino a Balbido (m. 760) e si gira a sinistra verso la Val Marcia, luogo di rifugio, secondo le antiche credenze popolari, delle streghe ritenute responsabili delle calamità naturali che spesso si abbattevano sulla zona.
Salendo per la strada, si passano le croci, erette proprio per scongiurare i malefici, poi si sale in mezzo ad un bosco di pini fino ad arrivare alla cappella di S. Trinità (m. 944).
A questo punto la strada inizia a scendere leggermente fino alla località Livez. Da qui partono due sentieri molto impegnativi, non percorribili in mountain bike: uno va a Malga Cogorna (m. 1.761) e l’altro a Malga Cablino (m. 1.670). Noi, tornando per la stessa strada, arriveremo a Balbido (m. 760) e gireremo a sinistra per Rango (m. 779), antico villaggio contadino che ha conservato la tipica architettura rurale, caratterizzata da costruzioni unite in una compatta struttura urbanistica movimentata da androni, corti interne, fontane; scenderemo quindi per la strada provinciale a S. Croce (m. 628); nei pressi della chiesa prenderemo, a destra, la strada per Gallio; prima dell’abitato si svolta a destra per una strada di campagna e, poco dopo, a sinistra, su un’altra strada che ci porterà, dopo essere divenuta un ripido sentiero, ad attraversare il torrente Duina per arrivare, dopo 2 km di salita su strada sterrata, in località la Busca e quindi per varie strade di campagna si ritorna a Fiavè (m. 669).
N.B.: Questo percorso non presenta particolari difficoltà; si potranno così ammirare i boschi di pino silvestre ed il paesaggio della Val di Marcia.

Tipologia di luogo
Sentieri e Itinerari
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio