La Val di Breguzzo è una delle maggiori valli laterali delle Giudicarie affacciata sulla “Busa di Tione”. Percorsa dal torrente Arnò, affluente del Sarca, che nella parte alta si divide in Arnò e Roldòne. E circondata dalle cime di natura cristallina dell'Adamello.
La Val d'Arnò è la principale laterale della Val Breguzzo. Percorsa dal torrente Roldòne, ha un paesaggio alpestre con cascate e alpeggi. Sopra l’Alpe Maggiasone, il Passo del Frate (2246 m) la mette in comunicazione con la Val Bona e la Val Daòne. Attraverso il Passo d’Arnò si scende invece in Val Danèrba. Da Breguzzo si sale a Sasèl fino al rifugio Limes; dal rifugio una strada sulla destra sale fino ai prati di Malga Le Sole, sulle pendici del Monte Cengledino, da cui possiamo scendere verso Tione. Dopo il rifugio Pont’Arnò la valle si apre ed è puntellata di malghe: Malga Stablei, Malga Acquaforte (1371 m), con la sua sorgente minerale, e infine Malga Trivena (1630 m).
La Val Trivena è all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. Dal piano di Rèdont, con spettacolari cascate, si entra nella Val del Vescovo. La valle è chiusa da un imponente circo roccioso di origine glaciale (Creper). Qui possiamo ammirare Cima Cop di Casa (2965 m), Cop di Breguzzo (2997 m), Corno di Trivena (2863 m), Cima Danerba (2910 m) e Corno d’Arnò (2849 m). Alcuni passi mettono in comunicazione con la Val Daòne (Porte di Danerba 2716 m), la Val San Valentino (Bocca della Cunella 2523 m) e la Val di Fumo (Passo di Breguzzo 2765 m). Qui sono ancora visibili le tracce della Grande Guerra del 1915-1918.
Un tempo era nota per le sue miniere di pirite di ferro e galena argentifera e per alcune cave di marmo bianco. Il toponimo Breguzzo (in un documento del 927 d.C.) ha due possibili origini: una celtica (brig=berg=monte) e una germanica (burg=villaggio fortificato).
Per info:
https://www.pnab.it/poi/val-di-breguzzo/
https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-di-breguzzo_md_2246
https://www.visitgiudicarie.it/ValBreguzzo
